IL PARCO NAZIONALE

dello Stelvio

Il Parco Nazionale dello Stelvio, istituito nel 1935, è il più esteso dell’arco Alpino con i suoi 134.620 ettari distribuiti su 24 comuni e 4 province.

Un area protetta dal 1935

Sommario

In Val di Pejo

  • troverai il PUNTO INFORMATIVO a Cogolo aperto tutti i giorni, tranne il venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. In estate, dal 22 giugno al 6 settembre, aperto tutti i giorni con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì 9.00-12.00 e 15.00-19.00; sabato e domenica 9.00-12.00 e 15.00-18.00.
    Info: tel. 0463-754186 Piazza Municipio, 4 – Cogolo di Peio (TN)
  • Area Faunistica dove potrai osservare da vicino Cervi e Caprioli è stata realizzata per dare ricovero agli animali feriti trovati entro i confini del Parco, ti offre quindi l’opportunità di osservare da vicino cervi e caprioli. Osservando da vicino le dinamiche di relazione della fauna, ti troverai a stretto contatto con la natura e diventerai parte integrante di un sistema territoriale ricco di risorse.
    Info: tel. 0463 753106 Località Runcal – Peio Fonti (TN)Malga Talé troverete Il Bosco degli Urogalli
    Ingresso: € 1,00 adulti, € 0,50 bambini sotto i 14 anni (e per scolaresche).
    Orario: aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.00. In estate, dal 20 giugno al 13 settembre, aperta tutti i giorni con i seguenti orari: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
  • Il recupero di MALGA TALE’ ha suggerito un allestimento di un percorso tematico dedicato ai tetraonidi e alle loro complesse strategie di adattamento all’ambiente. La costruzione è collocata in un area pascolo caratterizzata dalla consolidata presenza dei misteriosi uccelli selvatici. Nella radura circostante sono presenti il Gallo Cedrone, il Gallo Forcello, il Francolino di Monte e la Pernice Bianca.
    Ingresso: € 2,00 adulti, € 1,00 bambini sotto i 14 anni.
    Orario: in estate dal 20 giugno al 20 settembre, tutti i giorni tranne il mercoledì dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 17.30.
Potrebbe essere utile a qualcuno questo articolo? Condividilo!

Francesca Iob

Sono Francesca, lavoro nelle aziende di famiglia, Hotel Bella di Bosco e Ristorante Pizzeria Vecchia Canonica. Amo approfondire un discorso, osservare e raccontare...e non vedo l’ora di farvi entrare nel mio mondo..e quello di Amelie, la mia piccola principessa.

Hai bisogno di info?

Lasciati ispirare...

Curiosità
ilary@tiamotrentino.it

Il cirmolo nel letto

Il Cirmolo nel letto CirmoLetto Un cuscino aromatico dalle mille proprietà, fatto a mano da nonna Paola imbottito con i trucioli di Cirmolo, albero sempreverde aghifoglie. Il profumo di questa pianta riesce a trasmettere un influsso

Leggi Tutto »
Cose da fare
ilary@tiamotrentino.it

La ciclabile della Val di Sole

La ciclabile  Val di Sole se si potesse pedalare solo in discesa in montagna… No, non è l’ennesimo desiderio impossibile, in Val di Sole è proprio possibile pedalare solo in

Leggi Tutto »
Cose da fare
ilary@tiamotrentino.it

Percorso Kneipp

Percorso Kneipp Apertura 2023 Dalle 10:00 alle 18:00 2 – 4 giugno 2023  09 – 11 giugno 2023 Dal 17 giugno al 17 settembre 2023 Alla ricerca del tuo Swing…

Leggi Tutto »