Il Museo della

Civilta’ Solandra 

Il Museo etnografico, accolto al piano terra dell’ex Palazzo Pretorile, che conserva oggetti ed attrezzi della cultura solandra, materiale, ricordi e memorie delle attività tradizionali del nostro popolo.

Scopri tutto sulla cultura Solandra

Sommario

Il Museo della Civiltà Solandra raccoglie testimonianze e strumenti della cultura tradizionale del territorio, con sezioni dedicate al sistema agro-silvo pastorale, all’artigianato e all’ambiente domestico rurale. Continuamente arricchito con il contributo dei privati, il museo di Malè ricostruisce i principali momenti della vita del piccolo popolo della Val di Sole. 

Aperto dal 1979, ampliato nel 1983 è ospitato nelle sale di una vecchia caserma austriaca ed è stato voluto e realizzato dal Centro Studi Val di Sole.

In questo museo i costumi sociali del secolo scorso, in parte rimasti vivi anche oggi, trovano una felice interpretazione. Vi sono riprodotti i principali momenti di vita, i mezzi e i modi di sussistenza, principalmente l’agricoltura, la lavorazione del latte e il legname, le forme di artigianato e quindi le arti del falegname, del fabbro, del contadino, dell’allevatore, del tessitore, del ramaio, con un’accurata esposizione di attrezzi originali e la ricostruzione dei luoghi di lavoro.

Troverete anche la Stùa, la camera più importante della casa Solandra. Molto curata è anche la ricostruzione della cucina.

Da segnalare la raccolta dei cimeli degli acquerelli originali dell’abate Giacomo Bresadola, illustre micologo solandro, fondatore della Moderna Scienza dei Funghi.

Potrebbe essere utile a qualcuno questo articolo? Condividilo!

Francesca Iob

Sono Francesca, lavoro nelle aziende di famiglia, Hotel Bella di Bosco e Ristorante Pizzeria Vecchia Canonica. Amo approfondire un discorso, osservare e raccontare...e non vedo l’ora di farvi entrare nel mio mondo..e quello di Amelie, la mia piccola principessa.

Hai bisogno di info?

Lasciati ispirare...

Curiosità
ilary@tiamotrentino.it

Il cirmolo nel letto

Il Cirmolo nel letto CirmoLetto Un cuscino aromatico dalle mille proprietà, fatto a mano da nonna Paola imbottito con i trucioli di Cirmolo, albero sempreverde aghifoglie. Il profumo di questa pianta riesce a trasmettere un influsso

Leggi Tutto »
Cose da fare
ilary@tiamotrentino.it

La ciclabile della Val di Sole

La ciclabile  Val di Sole se si potesse pedalare solo in discesa in montagna… No, non è l’ennesimo desiderio impossibile, in Val di Sole è proprio possibile pedalare solo in

Leggi Tutto »
Cose da fare
ilary@tiamotrentino.it

Percorso Kneipp

Percorso Kneipp Apertura 2023 Dalle 10:00 alle 18:00 2 – 4 giugno 2023  09 – 11 giugno 2023 Dal 17 giugno al 17 settembre 2023 Alla ricerca del tuo Swing…

Leggi Tutto »